Perchè perdo peso ma non mi vedo bene allo specchio?

Ogni persona che ha cominciato un percorso nutrizionale per dimagrire, se il suo bilancio calorico tra entrate (ciò che mangio) e uscite (ciò che consumo) è a favore delle "uscite", vedrà un calo di peso sulla bilancia. Ma allora perchè capita di non vedersi meglio allo specchio?

Il peso è una variabile "quantitativa", ci dice solamente quanti kg perdiamo o acquisiamo nel tempo. Il peso (se lo vogliamo suddividere in maniera superficiale) presenta una componente magra e una componenete grassa. Quando perdiamo peso possiamo perdere grasso o muscolo, oltre ovviamente all'acqua corporea.

Quando il calo di peso è troppo brusco, si innescano dei meccanismi di "difesa" per cui l'organismo cercherà strenuamente di mantenere più possibile la massa grassa grassa a discapito di quella magra.

Che cosa intendo per calo di peso brusco?  

Mediamente perdere più di mezzo chilo alla settimana. Questo sembrerà per la maggior parte delle persone un risultato ridicolo, ma la fisiologia ci insegna che oltre un certo quantitativo di peso perso, viene intaccato prevalentemente la componente muscolare (quella metaboliscamente ativa che ci permetter anche di consumare più calorie).

Quindi cosa fare? Semplice....

darti il tempo di perdere peso in maniera graduale e sostenibile.

Il dimagrimento è una "maratona" e non una corsa dei 100 metri (utilizzo questo eufemismo); ogni volta che vogliamo velocizzare questo processo il corpo entrerà più rapidamente in modalita "carestia".

Ossia, percepirà un esagerato gap tra le entrate nutrizionali di prima rispetto a quelle che stiamo usando per perdere peso, e visto che l'obiettivo del corpo è solo e solamente la "sopravvivenza" (a lui non interessa che vogliamo essere magri),  abbasserà i consumi metabolici e quelli giornalieri.

dopo alcune settimane e/o mesi ci troveremo con un metabolismo molto più lento e le calorie che ci sono servite all'inizio per perdere peso non andranno più bene, perchè troppo alte rispetto al metabolismo attuale.

Per evitare tutto ciò è necessario fare un "taglio calorico" graduale e fissare dei giorni a più alte calorie dopo alcune settimane di dieta ipocalorica.

Inoltre è necessario abiturasi all'idea che ci saranno delle fasi di "adattamento" e di "stabilizzazione" del peso, (il corpo si sta adattando alla nuova condizione e necessita di tempo).

Possiamo sommariamente dire che più velocemente vorrai arrivare al tuo traguardo, e più velocemente il corpo ti farà perdere massa muscolare e cercherà di farti tornare alla percentuale di grasso precedente, se non maggiore di prima.

In che maniera lo fa? 

attraverso la stimolazione degli ormoni della "fame"; avrai più fame e le abbuffate saranno il tuo compagno di viaggio.

Ora dovresti aver capito come mai, capita spesso che nonostante si stia perdendo peso, allo specchio non ci vediamo così bene. 

Stiamo destrutturando tono muscolare e una piccola quota di grasso, siamo più flaccidi di prima oltre che stanchi e apatici dal regime ipocalorico.

Come sempre è una questione di "scelte"; arrivare velocemente al traguardo sapendo che sicuramente avrai un "rebound" di peso successivo e più difficoltà a RI-perdere peso nel prosieguo della vita, oppure prendersi il tempo idoneo (spesso svariati mesi o anni), per trovare un equilibrio metabolico che permetterà di mantenere il peso perso nel tempo, guadagnado anche in salute.