Negli ultimi anni sono entrate in voga decine di tecniche di allenamento rivolte all’ipertrofia muscolare, alcune scientificamente provate, altre teorizzate e messe in pratica da alcuni body builder.
Purtroppo come sempre accade, non e’ la tecnica di allenamento in se’ che permette l’aumento della massa muscolare, ma la tecnica applicata alle possibilita’ soggettive della persona in termine di volume /intensita’ e recupero dall’allenamento.
L’utilizzo di test “specifici” per poter stare su determinate percentuali di carico rispetto al massimale della persona, e’ la condizione fondamentale per poter reclutare le fibre bianche dei muscoli che permetteranno in sinergia con il “giusto” volume di lavoro e il corretto recupero muscolare e nervoso, l’aumento della massa muscolare, mantenendola nel tempo.
In questo contesto, ancora una volta la figura del Personal Trainer risulta necessaria per poter calcolare in maniera precisa i corretti carichi di lavoro in funzione della persona e attraverso strumentazioni all’avanguardia, valutare l’anabolismo proteico o l’eventuali catabolismo indotto, in modo da poter “in itinere” variare l’intensità e il recupero muscolare.