Il Sistema Nervoso Autonomo conosciuto in ambito medico per le sue funzioni di controllo a livello viscerale, sta prepotentemente salendo alla ribalta negli ultimi anni anche per l'impatto che ha sul dimagrimento e sulla salute in generale.
In questo articolo andiamo a vedere i punti più importanti da conoscere per creare i presupposti per ottenere longevity e una buona condizione fisica.
Il Sistema Nervoso Autonomo ha una funzione di omeostasi a livello organico e viene suddiviso in due sottostistemi:
- Sistema nervoso Simpatico
-Sistema nervoso Parasimpatico
Per poter funzionare al meglio questi due sistemi devono attivarsi in maniera corretta; per la precisione il Sistema Simpatico durante le ore di luce, mentre il Sistema Parasimpatico durante le ore notturne.
Il primo sistema ha un'azione di "attivazione metabolica" e il suo compito è permettere al corpo di sopportare tutti gli stressor di varia natura durante la giornata.
Il secondo sistema ha un'azione opposta, ossia quella di disattivare il corpo e creare "rigenerazione e relax".
Il sistema simpatico per far fronte a tutti gli impegni attiva una cascata ormonale di adrenalina, noradrenalina e cortisolo. Il problema inizia ad esserci quando l'attivazione di questo sistema si prolunga nella finestra serale.
Stress cronici, ansia, frustrazione, pensieri negativi ricorrenti, squilibri nutrizionali portano ad estendere la finestra di attivazione anche di sera creando diversi problemi che portano ad una serie di conseguenze:
- difficoltà ad addormentarsi
- fame notturna
-problemi digestivi
- disturbi intestinali
- destrutturazione della massa muscolare
Il Sistema Parasimpatico con il suo "nervo vago" ha funzione di recovery, creendo i presupposti tra le altre cose di creare un sonno ristoratore, fondamentali per rinforzare il sistema immunitario e creare quella cascata ormonale notturna per migliorare la composizione corporea.
Gli ultimi studi scientifici hanno visto che la maggior parte di patologie croniche hanno la loro partenza da una alterazione del sistema nervoso autonomo.
Inoltre l'inibizione vagale non permette la stimolazione dell'ACETILCOLINA, che ha una azione anti-infiammatoria molto importante.
Sappiamo che un corpo infiammato è più predisposto alla malattia e ad aumentare il grasso.
Aumentare il "tono vagale" e riequilibrare il sistema nervoso autonomo ridefinendo il giorno dalla notte, attraverso la stimolazione del simpatico quando c'è luce e del parasimpatico quando c'è buio sono il presupposto per ottenere un miglioramento più veloce a livello fisico e avere alta performance psico-fisica.
Come poter stimolare in maniera ottimale i due sistemi per attivarli in maniera corretta e per riequilibrarli?
- Il Simpatico può essere attivato attraverso la terapia del freddo al mattino (doccia fredda per esempio), oppure attraverso l'attività fisica svolta a digiuno.
- Il Parasimpatico può essere attivato di sera attraverso la meditazione e alcune specifiche tecniche di respirazione atte a rilassare e abbassare la frequenza cardiaca.
Per poter valutare il Sistema Nervoso Autonomo abbiamo a disposizione la PLETISMOGRAFIA, un esame non invasivo della durata di 5 minuti che permette di valutare la "variabilità della frequenza cardiaca".
Maggiore è la variabilità e migliore è la condizione del sistema nervoso autonomo e la capacità adattiva del soggetto agli stressor.
In conclusione possiamo dire che tutti dovrebbero investire in una valutazione pletismografica, perchè un eccellente test non solo per conoscere la condizione stressogena della persona ma anche valutare in anticipo eventuali alterazioni che potrebbero svilupparsi in futuro in patologie vere e proprie.
Prevenire è sempre meglio che curare :-)